10 percorsi che si snodano tra le colline del Monferrato
Gli itinerari qui descritti permettono di scoprire attrattive ambientali e culturali in gran parte ancora sconosciute ai più, in grado di calare l’escursionista nella cultura più profonda dei luoghi.
Qui sapori, tradizioni e leggende restano vive nella quotidianità e nei cuori della gente comune, svelandosi al camminatore passo dopo passo.
I 10 percorsi si snodano tra le colline del Monferrato, quasi sempre dolcissime, ma anche, talora, aspre: le colline dai cento volti, disegnate e scolpite per “levare” sul fondo del mare che copriva questa parte d’Italia. Le testimonianze paleontologiche dell’antichissimo fondo marino sono presenti ovunque e raccolte nel Museo di Asti.
La storia ci riporta indietro nel tempo a oltre 2000 anni fa, fino all’epoca preromana quando, tra il IX e l’VIII secolo a.C. arrivarono nella Valle del Tanaro i Liguri, una popolazione nomade e pacifica, proveniente dalla Francia meridionale e dedita alla pastorizia, e che poi si fuse con i Celti.
I Romani hanno lasciato numerosi segni della loro presenza, dalle strade principali (la Via Fulvia in particolare) alla toponomastica, fino alla scelta dei luoghi per gli insediamenti umani.
Ma è soprattutto il Medioevo, con il dominio dei Longobardi, dei Franchi e infine del Barbarossa a caratterizzare queste terre. La Leggenda di Aleramo, valoroso cavaliere e primo Marchese del Monferrato, nobilita le origini del Monferrato.
Tra il X e l’XI secolo nascono i primi villaggi fortificati e si affermano sulla scena politica importanti famiglie nobili locali legate, in modo molto variabile, all’uno e all’altro potere, dal Comune di Asti ai Marchesi del Monferrato.
Pochi sanno che il Monferrato è infatti la regione più “castellata” d’Italia, dove si concentra il maggior numero di fortezze, ville signorili, torri e ricetti rispetto all’estensione del territorio stesso, proprio a ragione della frammentazione capillare di poteri, feudi e privilegi. Ma anche la presenza del Romanico di assoluta eccellenza, come testimonia in primis l’ Abbazia di Vezzolano, e del Barocco, sempre elegante e talora prestigioso, arricchisce queste colline in modo unico, cosi come le diffuse testimonianze di un’antica cultura rurale e della devozione popolare.
Gran parte dei borghi conservano la cinta muraria difensiva e il castello medievale, oppure importanti ed eleganti residenze aristocratiche, frutto del rifacimento delle strutture difensive originarie.
Strade panoramiche che aprono lo sguardo sulle Alpi e sugli appennini lontani si snodano sulle dorsali delle colline, mentre la fittissima rete di strade che unisce i borghi consente di godere di paesaggi che continuamente variano, intimi o superbi, nello spazio della valli e dei pendii; nel corso delle stagioni cambiano i colori, tra i vigneti che cedono il passo a boschi di querce, pioppi, carpini e robinie. Tra campi di girasole e mais otto file, antica varietà di granoturco dalla dolcezza e dal sapore unici, è facile imbattersi in un allevamento di Fassone, la pregiata razza bovina piemontese, di suini, da cui si ricavano il famoso Salame Cotto e altri gustosi insaccati tipici, o di capponi, protagonisti di raffinate ricette locali.
Il Monferrato è oggi famoso nel mondo anche per i suoi vini, per i prodotti del suo artigianato alimentare, per i tartufi e le nocciole. Ma anche per le sue tradizioni e la sua cucina.

PUNTO DI PARTENZA
San Martino Alfieri
PUNTO DI ARRIVO
Cortandone
![]() (con varianti) 10 |
![]() totale 30,70 km |

PUNTO DI PARTENZA
Cisterna d’Asti
PUNTO DI ARRIVO
Roatto
![]() (con varianti) 7 |
![]() totale 27,80 km |

PUNTO DI PARTENZA
Frazione San Carlo di Tigliole
PUNTO DI ARRIVO
San Paolo Solbrito
![]() (con varianti) 6 |
![]() totale 46,00 km |

PUNTO DI PARTENZA
Dusino San Michele
PUNTO DI ARRIVO
Castell’Alfero
![]() (con varianti) 14 |
![]() totale 92,70 km |

PUNTO DI PARTENZA
Abbazia di Vezzolano, Albugnano
PUNTO DI ARRIVO
Montiglio Monferrato
![]() (con varianti) 6 |
![]() totale 40,30 km |

PUNTO DI PARTENZA
Casalborgone
PUNTO DI ARRIVO
Casalborgone
![]() (con varianti) 7 |
![]() totale 54,10 km |

PUNTO DI PARTENZA
Moncalieri
PUNTO DI ARRIVO
Casale Monferrato
![]() (con varianti) 5 |
![]() totale 115 km |

PUNTO DI PARTENZA
Chiesa della Natività di Frinco
PUNTO DI ARRIVO
Chiesa della Natività di Frinco
![]() (con varianti) 15 |
![]() totale 160,50 km |

PUNTO DI PARTENZA
Cerrina
PUNTO DI ARRIVO
Cerrina
![]() (con varianti) 6 |
![]() totale 46,00 km |

PUNTO DI PARTENZA
Vignale Monferrato
PUNTO DI ARRIVO
Vignale Monferrato
![]() (con varianti) 3 |
![]() totale 46,51 km |