I N T E R V I S T E A I B E N E F I C I A R I G A L B . M . A .
Intervista a “FRA – I – CUP” Appartamenti Vacanze di Federico Gamba

Indirizzo:
via Montubaldo 54
15021 Alfiano Natta (AL)
Contatti:
Telefono 393 638 7594
Facebook
Sito Web: it.airbnb.ch/rooms/49624730
La location
Quando si dice.. “un nome, una garanzia”. La locazione turistica “Fra – I – Cup”, ovvero “fra i coppi” non lascia spazio a dubbi. Sorge nel centro di Alfiano Natta, un borgo storico del Monferrato nord-orientale, a metà strada tra Asti e Casale; dalle sue finestre si spalanca una vista suggestiva proprio sui tetti del paese, abbracciando le colline Unesco e la catena alpina.
Scelte di vita
Federico Gamba, il titolare, ci racconta come il sogno di dedicarsi all’ospitalità turistica si sia potuto concretizzare anche grazie al Bando del G.A.L., portandolo passo dopo passo a un cambiamento radicale della propria vita. Un’avventura professionale e personale iniziata nel 2016 con la scelta di concedersi un anno sabbatico dal suo ruolo manageriale presso una multinazionale tedesca, un incarico che Federico ha poi deciso di lasciare definitivamente.

Federico si sposta quindi ad Alfiano Natta, dove acquista all’asta due piccole abitazioni, che trasforma in parte in casa sua e in parte in due monolocali da 30 mq ciascuno da destinarsi fin da subito a locazione turistica. Ma non si ferma qui; a questo primo investimento ne segue un secondo, una “casetta”, come la definisce lui stesso in modo quasi affettuoso, a due passi dalla parrocchiale del paese. Il progetto è già nella testa e sulla carta, ma attraverso l’opportunità offerta dal GAL si potrà realizzare più facilmente. Federico decide di gareggiare sulla Misura 6.2.1., quella dedicata all’avvio di una nuova attività, con lo scopo di ricavare dal caseggiato appena comprato altri tre appartamenti.
“In questo modo avrei potuto aspirare non solo a un sostegno economico importante ma anche a trasformare ufficialmente una passione – potrei dire amatoriale – in qualcosa di più strutturato e professionale, aprendo una p.iva dedicata”
La partecipazione al Bando G.A.L.
“Grazie al Bando GAL, ho potuto accedere a un finanziamento di 60.000 euro che mi ha permesso di coprire gran parte delle spese relative alle opere edili, nello specifico il rifacimento dei tetti e delle murature, inclusi il recupero dei voltini e delle fattezze storiche della struttura, e la realizzazione degli impianti elettrici ed idraulici, pensati anche in chiave ecosostenibile. Nell’insieme, interventi molto impegnativi dal punto di vista economico, ma che oggi sono in piena fase di realizzazione, e che si concluderanno ad Agosto 2024. Gli spazi sono stati strutturati in 3 appartamenti, di diversa metratura: uno al piano terra, di 50 mq, e due al primo piano, di 39 mq ciascuno. Nonostante sia il primo Bando a cui ho partecipato, posso affermare con soddisfazione che il percorso del MIP non è stato difficile, anzi; è stato molto utile; con il tutor mi sono trovato benissimo e i webinar a cui ho partecipato sono stati fondamentali.
“Credo che informarsi e formarsi siano concetti chiave per chi voglia intraprendere questo tipo di attività, che oggi ormai è diventata la mia unica professione. Il tempo libero adesso lo riservo ai rally, altra mia grande passione, occupandomi del settore piloti. E come nelle corse, il mio motto è: mai fermarsi!”
