I N T E R V I S T E A I B E N E F I C I A R I G A L B . M . A .
Intervista a “Cascina Costera” di Cristina Mazzucchelli

La location
Un’ oasi total green sulle colline del Casalese, dove crescono, libere e rigogliose, specie ornamentali delle più svariate provenienze. Questo è Cascina Costera, l’azienda agricola nata una decina di anni fa a Rosignano Monferrato, terra di vigneti e di pietre da cantone. A difendere e diffondere la bellezza ed il valore di queste piante straordinarie è Cristina Mazzucchelli, nella triplice veste di progettista di giardini, biologa e imprenditrice agricola.
Nel suo studio di Milano lavora come architetto paesaggista, creando parchi, terrazzi e aree verdi; a Rosignano, in un antico cascinale sapientemente ristrutturato, sta per inaugurare corsi di formazione per esperti e appassionati e all’accoglienza turistica.
Ambasciatrice della natura
Cristina, che ama definirsi soprattutto un’ imprenditrice agricola professionale, vanta come biologa un dottorato in genetica molecolare e una formazione complementare alla Scuola Agraria di Monza. Ha vinto numerosi premi e concorsi e ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui un encomio nelle edizioni del 2013 e del 2015 nell’ ambito del Premio Paesaggio dal Consiglio d’Europa. Di frequente è ospite, in qualità di relatrice, a convegni e congressi, sia in Italia che all’estero, e collabora regolarmente con scuole professionali e facoltà universitarie legate al tema del paesaggio, tra cui il Politecnico di Milano e quello di Torino.
Una vera ambasciatrice della natura e della bellezza, che ora potrà trasmettere conoscenze e valori green a tutti i suoi ospiti.

“La mia attività principale qui a Rosignano”, racconta Cristina “è senza dubbio quella agricola, quindi la coltivazione di piante ornamentali e la creazione di giardini, la mia grande passione. A livello integrativo, mi occupo anche di ricettività, affittando una parte della cascina ai turisti. Si tratta di un alloggio vacanze, con disponibilità di 11 posti letto, biblioteca dedicata al verde, da utilizzare per i corsi di tipo teorico, che si concentranodall’autunno alla primavera.”
“Di solito i miei clienti sono stranieri e si fermano per almeno una settimana, durata minima di soggiorno che anche io preferisco, al fine di ottimizzare le spese di gestione della struttura”.
La partecipazione al Bando G.A.L.
“Ciò che mi ha spinto a partecipare al Bando” prosegue “è stato il desiderio di sfruttare al massimo le potenzialità della cascina, già in origine dotata di un ampio fienile ma totalmente aperto e da ristrutturare. Dall’ex fienile è nata così una sala spaziosa e luminosa dove poter promuovere la cultura del verde organizzando corsi, seminari e giornate a tema dedicate alla conoscenza base delle piante ornamentali e al loro utilizzo, dal come accostarle a come prendersene cura, nei più diversi contesti.
Ma c’è di più: questo spazio si sta trasformando anche in un punto di riferimento per tutti gli
interessati, un polo in cui informarsi, confrontarsi, ricevere consulenze, progettare.
Anche perché qui il passaggio dalla teoria alla pratica è rapido. La cascina è circondata da un grande giardino, da me progettato e curato, che io definisco un giardino modello: un giardino didattico, altamente esemplificativo, ed ecosostenibile, vista la totale assenza di irrigazione. Grazie ad esso, i corsisti possono osservare da vicino i risultati finali di quanto appreso in teoria, quindi quante potenzialità può possedere e sviluppare un giardino ben progettato, in termini di sostenibilità e biodiversità.

“Ho partecipato a due Bandi del GAL, relativamente alla Misura 6.4.1., e sono stati entrambi davvero preziosi per realizzare i miei progetti. Nello specifico, con il primo ho sistemato il piano terra dell’ex fienile, che ad oggi ospita una ricca biblioteca dedicata al verde e che utilizzo per i corsi di tipo teorico; con il secondo, ho recuperato anche il piano superiore del fienile, che invece utilizzerò per i laboratori di tipo pratico. Sto attrezzando quest’ultimo spazio proprio in questi mesi; i lavori sono partiti nel 2020, proprio a ridosso del Covid, e purtroppo i tempi si sono rallentati.
” Oggi sono sempre in movimento, ma ho già un progetto nuovo in mente: mi piacerebbe coinvolgere nei miei corsi docenti e professionisti esterni, per implementare ancora di più l’offerta formativa ed esperienziale. I miei corsi si rivolgono a tutti, professionisti e non. Per coloro che lo desiderino o ne abbiano necessità, metto a disposizione l’alloggio vacanze per il pernotto, nel caso in cui si tratti di attività della durata di più giorni.”
