I N T E R V I S T E A I B E N E F I C I A R I G A L B . M . A .
Casa Vacanze e Area Picnic “Podere Sant’Antonio Turismo e Cultura” di Maria Giulia Pavese

Indirizzo:
via Fulvio Mazzucco 15 – 15/a,
15030 Treville (AL)
Contatti:
Telefono
Facebook
Instagram
Sito Web:
Turismo e Cultura
A Treville, caratteristico borgo del Monferrato Casalese inserito nell’area Unesco, si possono scoprire attrattive uniche; dalla parrocchiale di Sant’Ambrogio, che domina imponente lo skyline del paese, agli infernot, le famose cantine scavate nella pietra cruda. Qui si fondono storia, natura, arte ed enogastronomia, in grado di regalare ad ogni visitatore un’esperienza unica.
Non a caso, Maria Giulia Pavese, classe 1973 e titolare del “Podere Sant’Antonio”, ha scelto di aggiungere l’appellativo “Turismo e Cultura” al nome della propria Casa Vacanze. Ma c’è di più; qui la cultura e l’arte si respirano anche all’interno.
Elementi d'epoca e arte moderna
La struttura si compone di una camera matrimoniale, con possibilità di aggiunta di un terzo letto, di un’area picnic con barbecue attrezzata con 8 posti a sedere e di un piccolo rimessaggio automezzi. Gli spazi, totalmente rinnovati, uniscono elementi d’epoca, come soffitti voltati, mattoni e travi a vista, ad altri più moderni ed essenziali, mentre, sulle pareti, sfilano interessanti opere d’arte contemporanea.

La partecipazione ai bandi G.A.L.
“L’apertura della locazione turistica” esordisce Maria Giulia “è arrivata nel 2019 a seguito di un evento decisamente negativo, ovvero la chiusura per fallimento dell’azienda in cui lavoravo come impiegata in amministrazione fino a due anni prima. È iniziato un periodo molto difficile, in cui ho deciso di rimettermi in gioco in un nuovo settore, quello turistico. L’idea di aprire una struttura ricettiva si è sviluppata nel tempo, e con il Bando GAL ho potuto concretizzarla, sfidando anche la pandemia che ha messo in crisi tutto il comparto”.
Continua “Oggi posso ritenermi già soddisfatta dei risultati raggiunti: la struttura è operativa e la gestisco in autonomia, affiancando alla nuova attività quella di consulente. Non avevo mai partecipato ad altri Bandi GAL ma, nonostante la stesura dei progetti sia stata piuttosto impegnativa, grazie al MIP e ai professionisti che mi hanno seguito, persone molto gentili e preparate, ho portato a termine il percorso”.


