
Abbiamo suddiviso la storia in quattro fasi che puoi visualizzare qui a fianco.
Ti invitiamo ad una breve visita.
Ti invitiamo ad una breve visita.
Se vorrai, potrai farti accompagnare dalla nostra audioguida
Dai Liguri ai Romani
Dopo che il Tanaro si fu aperta la strada in quella che ora è la sua valle (prima confluiva nel Po presso Carmagnola), “l’Astegiana” si presentava come una terra in formazione: innumerevoli corsi d’acqua scavavano le valli e scolpivano le colline, molte erano le paludi, difficile l’accesso.
Solo nel Neolitico, più tardi che in altre parti del Piemonte, si insediarono i primi abitatori: ormai le colline erano ricche di foreste, di terreni fertili, di selvaggina.
In epoca preromana vi si diffusero e radicarono popolazioni Liguri, provenienti dal Sud, tribù organizzate e forti che validamente seppero opporsi alla pressione dei popoli del Nord e, in seguito, a quella dei Romani.
Solo nel 130 a.C. i Romani riuscirono a dominare la zona.
Hasta (toponimo di origine ligure con il significato di “altura”) divenne uno dei municipia in cui fu divisa la IX regio, che comprendeva tutto il Piemonte a Sud del Po e la Liguria.
Delle terre Astegiane ci parla Plinio: i Romani ricercavano i formaggi della valle del Tanaro e sopratutto i vini delle colline. Molto apprezzati erano anche i prodotti di una fiorente industria di vasi in terracotta.
Al periodo Romano risale la rete stradale che fornisce la sua struttura di base a quella attuale: la strada Fulvia da Acquae Statiellae (Acqui) verso Karreo (Chieri); la strada per Alba Pompeia (Alba); la strada per Industria (Monteu da Po); la strada per Vardagate (Terruggia) attraverso Calliano e Grazzano.
Alla dominazione romana risalgono anche il culto di S. Secondo, patrono di Asti, molti toponimi di origine gentilizia (caratterizzati dalla desinenza – “anus = luogo”).