Artigianato
Gli Interventi proposti sono stati attivati con grande attenzione alla concertazione con gli Enti Locali: essi hanno costituito pertanto un momento ed una occasione di rapporto che il GAL intende utilizzare in tutte le sue potenzialità, in un momento storico (vedi L.R. 4/2000 e successive) in cui si sta avviando e consolidando una nuova “cultura del recupero e della valorizzazione” dei centri storici e delle tipicità architettoniche.
Azione 3.2 - Interventi a)1 e a)2
Realizzazione di Manuale e di Mostre Itineranti.
Interventi immateriali a Regia Diretta.
L’abitare ed il costruire. Meglio: dall’abitare (termine connesso ad habitat, insieme delle caratteristiche di un luogo che consentono o meno la sopravvivenza e lo sviluppo di esseri viventi) al costruire. L’essere umano giunge in un luogo e lo abita: diversamente dalle altre specie animali e vegetali lo modifica in funzione dei suoi bisogni e delle sue esigenze. Nel contempo costruisce, anche sulla base dei materiali che il luogo gli offre.
Lo studio è mirato a individuare e sistematizzare le tipologie insediative (storiche, per sito e forma urbana) e, a partire da questa struttura di base, le tipologie e tipicità di elementi e manufatti di valore urbanistico e, ancora, ad essi collegate, le specifiche tipicità architettoniche.
Ne risultano un “manuale”, ed una mostra itinerante che coinvolgerà tutta l’area e che potrà costituire un fondamentale strumento di consultazione per la programmazione territoriale e la progettazione da parte degli Enti Pubblici e dei professionisti che operano sull’area. La Mostra Itinerante, una per ogni Comunità Collinare, verrà allestita in stretta connessione con le Fiere del Progetto Ritorno alla Fiera.
Azione 3.2 - Intervento a)3
Bando pubblico (Enti Pubblici, PMI,) per il recupero puntuale di tipicità individuate e analizzate nello studio-progetto.