Artigianato
Gli interventi proposti e attivati hanno creato le basi conoscitive e programmatiche per un concreto inserimento delle attività artigianali tradizionali (con una rigorosa analisi e ridefinizione della tradizione rurale per quanto riguarda l’artigianato) nelle prospettive di sviluppo integrato multisettoriale dell’area del GAL. L’impossibilità di intervenire direttamente sulle imprese (com’era accaduto in Leader II) è stata di fatto compensata dalla costruzione di una rete di rapporti che potrà dare ottimi frutti in una eventuale futura programmazione.
Azione 1.3 - Intervento a)1
Azione 1.3 - Intervento a)3
L’individuazione, a seguito di concertazione con le Comunità Collinari, di una sede adeguata in un basso fabbricato di proprietà pubblica nel Comune di Valfenera (C. C: Pianalto Astigiano), sito in posizione strategica sull’asse Torino-Asti, e la stipula di apposita convenzione tra il GAL ed il Comune ospite, ha consentito l’avvio del progetto che prevede:
· opere di adeguamento del locale;
· allestimento dello Show Room: arredi e attrezzature;
· realizzazione di un sito specifico mirato ad illustrare le attività artigianali tradizionali dell’area e a fornire informazioni sulle aziende e sulle loro produzioni,
· realizzazione di laboratori mirati a far conoscere alla popolazione alcune delle attività artigianali di più semplice pratica e di maggiore utilità comune (lavorazione della cera, lucidatura del legno, rilegatura ec.)
Lo Show Room sarà inserito con rilievo negli itinerari turistici elaborati nel settore Turismo.